top of page

#STRESS sul posto di lavoro

  • G.Sandra
  • 20 lug 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 8 ott 2024


Stress

L’Indagine sulla salute in Svizzera: lavoro e salute 2012-2022 rivela un aumento significativo del livello di stress sul posto di lavoro nel corso di dieci anni. La percentuale di persone che dichiarano di provare stress è passata dal 18% nel 2012 al 23% nel 2022. Questo incremento rappresenta il maggiore registrato tra le condizioni lavorative che possono comportare rischi fisici o psicosociali per la salute1.


Ecco alcuni punti chiave emersi dall’indagine del Ufficio federale di statistica e pubblicato lo scorso 23.05.2024:

1.     Stress sul posto di lavoro: Nel 2022, il 25% delle donne e il 21% degli uomini attivi professionalmente hanno dichiarato di essere spesso o sempre stressati sul lavoro. Queste percentuali sono in aumento, soprattutto tra le donne. Nel 2012, le donne stressate erano il 17%, mentre gli uomini erano il 18%. Nel 2022, il settore in cui lo stress era più diffuso (29%) era quello della sanità e dell’assistenza sociale2.

2.     Rischio di burnout: La quota di donne emotivamente esauste sul lavoro, con un maggior rischio di burnout, è passata dal 20% nel 2012 al 25% nel 2022. La percentuale di uomini a rischio di burnout è rimasta stabile al 19%. Le persone sotto stress hanno maggiori probabilità di sentirsi emotivamente esauste: più della metà delle persone stressate (53%) ha dichiarato di esserlo. Il 27% delle persone emotivamente esauste presentava sintomi di depressione, rispetto al 5% di quelle che non lo erano2.

3.     Molestie sessuali: Nel 2022, più donne che uomini hanno dichiarato di essere state vittime di discriminazioni o violenze sul lavoro (21% contro 16%). Questa differenza è principalmente dovuta al fatto che, nei 12 mesi precedenti l’indagine, la quota di donne che hanno subito discriminazioni di genere sul lavoro era nettamente più alta di quella degli uomini (8,4% contro 1,5%). Anche le situazioni di molestie sessuali sono state segnalate più frequentemente dalle donne (1,7% contro 0,4%). Se si considerano le donne dai 15 ai 29 anni, tale quota sale al 4,1%. La percentuale di donne che dichiarano di aver subito molestie sessuali è passata dall’0,6% nel 2012 all’1,7% nel 20222.

4.     Rischi fisici: Nel 2022, il 47% degli uomini e il 43% delle donne erano esposti ad almeno tre rischi fisici su dieci sul luogo di lavoro. Per gli uomini, ciò rappresenta una leggera diminuzione rispetto al 2012 (50%). Il calo più significativo riguarda l’esposizione a prodotti tossici o nocivi, che è passata dal 28% nel 2012 al 23% nel 2022. Le donne sono più soggette a rischi fisici legati a posizioni dolorose o stancanti (50% contro 45%) e al sollevamento o spostamento di persone (15% contro 8%), comuni nei lavori di cura o custodia di bambini2.

5.     Settori a rischio: Nell’agricoltura e nell’edilizia, i rischi fisici prevalgono nettamente su quelli psicosociali, con oltre l’80% delle persone esposte a tre o più rischi fisici. Nei settori della sanità, della ristorazione, del commercio e dei trasporti, i rischi psicosociali hanno la stessa frequenza di quelli fisici2.


In sintesi, l’indagine evidenzia l’importanza di affrontare il problema dello stress sul lavoro e di adottare misure preventive per migliorare la salute e il benessere dei lavoratori. I lavoratori hanno bisogno di te.


 
 
 

Kommentare


CONTATTO

GSA Work&Live Better

Via San Gottardo 28a

6598 Tenero, Svizzera

​​

​​

​​      +41 78 441 84 54 

      info@gsa-wlb.ch

  • Whatsapp
  • Linkedin
  • Instagram
Follow me

Grazie per la vostra richiesta

© 2024 by GSA Work&Live Better. Powered and secured by Wix

bottom of page