Il Sense of Coherence (SoC)
- G.Sandra
- 18 feb
- Tempo di lettura: 3 min
Un concetto per rinforzare la resilienza ed il benessere anche al lavoro

Il Sense of Coherence (SoC) è un concetto psicologico sviluppato da Aaron Antonovsky, che descrive la capacità di un individuo di affrontare e gestire le difficoltà della vita in modo resiliente. Esso fa parte della salutogenesi ovvero quella branca medica che studia la genesi della salute. Antonovsky oltre allo studio su come insorgono le malattie si è chiesto da dove nasce la salute o cosa ci permette di rimanere in salute.
Per sviluppare i miei piani di consulenza mi baso anche su questo concetto in quanto è basato su dei principi cardini per l’essere umano, ovvero secondo Antonovsky, il SoC è costituito da tre componenti fondamentali:
Comprensibilità – La percezione che il mondo sia strutturato, prevedibile e spiegabile. Le persone con un alto livello di comprensibilità riescono a interpretare gli eventi della vita in modo coerente, riducendo l’incertezza e il caos.
Gestibilità – La convinzione di avere le risorse (personali, sociali o ambientali) per far fronte alle sfide della vita. Chi possiede un alto grado di gestibilità affronta meglio lo stress, perché sente di avere gli strumenti adeguati per superarlo.
Significatività – Il senso che la vita abbia uno scopo e che le sfide abbiano un valore. È il fattore motivazionale che spinge le persone a impegnarsi attivamente nelle situazioni, trovando un senso anche nelle difficoltà.
In effetti se ci pensate bene, quando volete affrontare qualcosa, o fare un lavoro lo fate perché ha per voi senso, lo potete gestire ed è comprensibile.
Impatto del SoC nella Vita Quotidiana e al lavoro
Il SoC è essenziale per il benessere psicologico e fisico di un individuo. Una persona con un SoC elevato è più resiliente, meno soggetta a stress e ansia, e più capace di affrontare le avversità con una mentalità positiva. Questo concetto è particolarmente importante nel contesto lavorativo e sociale, dove un forte SoC può migliorare la capacità di adattamento, la qualità delle relazioni e il benessere complessivo.
Salute mentale: Un SoC forte è associato a livelli più bassi di depressione e ansia.
Resilienza: favorisce un maggiore addattamento nell’affrontare eventi traumatici o difficili.
Motivazione: Un senso di significatività porta a una maggiore motivazione e soddisfazione personale.
Ambito lavorativo: Il SoC influisce positivamente sulla produttività, sul coinvolgimento e sulla gestione dello stress.
In sintesi, il Sense of Coherence rappresenta un pilastro fondamentale per il benessere dell’essere umano, fornendo gli strumenti necessari per affrontare la vita con un atteggiamento positivo e proattivo.
Nel contesto lavorativo, una leadership che incorpora il SoC favorisce un ambiente più armonioso, migliorando il benessere organizzativo e la produttività. Un leader con un alto livello di SoC è in grado di trasmettere chiarezza nelle comunicazioni, fornire risorse adeguate per affrontare le difficoltà e valorizzare il contributo dei dipendenti, rendendo il lavoro più significativo.
I benefici dell’applicazione del SoC nella leadership includono una maggiore motivazione e coinvolgimento dei lavoratori, una riduzione dello stress e del burnout, nonché un incremento della collaborazione e della fiducia reciproca. Le aziende che adottano una leadership basata sul SoC registrano livelli più elevati di soddisfazione e performance lavorativa, creando un circolo virtuoso di benessere e successo.
In sintesi, integrare il Sense of Coherence nella leadership non solo migliora la qualità della vita lavorativa, ma rappresenta anche un vantaggio competitivo per le organizzazioni che mirano a uno sviluppo sostenibile e positivo.
Sapendo benissimo che non sempre si riesce ad offrire il meglio ai propri collaboratori, se volete sviluppare anche voi un progetto seguendo i principi della SoC e non solo, contattatemi.
Comments